BINA B1 2023: UN VINO BIANCO CHE SORPRENDE PER LA SUA EVOLUZIONE NEL CALICE
Per noi di Fora Bina Wine Club curare ogni fase di produzione è un imperativo assoluto. Il primo vino bianco che abbiamo creato è il Bina B1: Bianco IGT Verona 2023, prodotto dalle basi varietali tipiche di Verona, come Garganega (80%) e Trebbiano (20%) provenienti da vecchie viti coltivate manualmente. Un taglio classico per la zona, prodotto utilizzando tre differenti vigneti con caratteristiche molto diverse, tanto che vinificati separatamente hanno dato il massimo dalle uve. Un vino bianco fresco, fruttato e con una buona persistenza e struttura. La vinificazione è stata separata per singoli dei lotti d'uva, che hanno subito una pressatura soffice e una fermentazione a temperature differenziate. L’affinamento è avvenuto sulle fecce fini per 4 mesi con bâtonnage. Non abbiamo svolto alcuna chiarificazione e filtrazione.
Ne è uscito un bianco dalla gradazione alcolica di 12,5%, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio veronese, reinterpretandole con uno stile innovativo e distintivo.
Caratteristiche organolettiche
Al primo impatto, il Bina B1: Bianco IGT Verona 2023 regala al naso un’esplosione di freschezza: note di frutta acerba, tropicale e erbacee che, con il tempo, si trasformano in aromi sempre più complessi e maturi. Pesca, mango e frutto della passione emergono man mano che il vino si ossigena e prende qualche grado di temperatura, rendendo ogni sorso un’esperienza nuova e coinvolgente. In bocca, il vino è secco e asciutto, con una mineralità marcata e una persistenza lunga che lascia una piacevole sensazione quasi salata.
Abbinamenti gastronomici
Il Bina B1: Bianco IGT Verona 2023 è un vino sorprendentemente versatile, in grado di accompagnare non solo i classici piatti di pesce, ma anche accostamenti più insoliti:
-
Piatti di pesce grasso: perfetto con sarde in saor
, baccalà mantecato o anguilla alla brace, dove la sua mineralità e freschezza bilanciano la ricchezza del piatto. - Pesce crudo e crostacei: sushi, sashimi, tartare di tonno o gambero rosso trovano nel B1 un alleato che esalta la loro delicatezza.
- Formaggi e primi piatti cremosi: accompagna con grazia formaggi morbidi e mediamente stagionati, come taleggio e robiola, e primi piatti come un risotto ai fiori di zucchina o un risotto al limone e gamberi.
- Carni bianche e verdure: ottimo con pollo alle erbe aromatiche, verdure grigliate o parmigiana di zucchine.
- Piatti speziati: sorprende accanto a piatti della cucina asiatica, come un pollo al curry verde o un pad thai con gamberi, dove la mineralità e la freschezza bilanciano spezie e dolcezza.
- Cucina messicana leggera: prova il Bina B1: Bianco IGT Verona 2023 con tacos di pesce o ceviche di gamberi, dove la sua sapidità si armonizza con la freschezza di lime e coriandolo.
- Pizza gourmet: perfetto con una pizza bianca ai frutti di mare o con una combinazione di stracciatella e pomodori confit.
- Antipasti creativi: si presta a finger food come crocchette di patate e baccalà o involtini di melanzane e ricotta.
- Piatti esotici: accostamenti audaci come un couscous alle verdure e limone candito o un samosa di verdure sono intriganti grazie al contrasto tra la speziatura e la freschezza del vino.
Come servire il nostro B1
Il Bina B1: Bianco IGT Verona 2023 non è solo un vino da bere, ma è nettare da vivere. Per apprezzarne appieno le caratteristiche, noi di Fora Bina Wine Club vi suggeriamo di servirlo fresco, a una temperatura di circa 12 °C, e lasciatelo evolvere nel bicchiere. Non abbiate fretta: il B1 cambia e si arricchisce mentre si scalda leggermente, liberando un ventaglio di aromi sempre nuovi.
Un momento ideale per gustarlo
Gli enologi di Fora Bina Wine Club, Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, suggeriscono di gustare il loro Bina B1: Bianco IGT Verona 2023 in una cena in compagnia, accompagnandolo con piatti ricchi di sapori. È il vino perfetto per momenti conviviali, ma anche per chi vuole dedicarsi a una degustazione meditativa, alla scoperta delle sue mille sfumature.
Il nome del nostro vino
"Bina B1" rappresenta l'essenza del progetto Fora Bina: "Bina" richiama l'idea di essere fuori dagli schemi, mentre "B1" segna l’inizio del percorso creativo nel mondo dei bianchi. Un lavoro certosino durato per anni, prima di dar vita al progetto di Fora Bina. È proprio da questa ricerca sul campo che è nata l’idea del Fora Bina Wine Club, che diventa un vero “laboratorio” sperimentale per fare vini decisamente fuori dagli schemi, che vanno oltre le principali e più note denominazioni della provincia di Verona.
Un viaggio sensoriale in edizione limitata
Con il Bina B1 non si beve soltanto un vino, ma si intraprende un viaggio sensoriale. Ogni bicchiere è un invito alla scoperta, ogni sorso una nuova emozione. Tutti i nostri prodotti sono vini in edizione limitata, che rappresenteranno non solo l’annata, ma anche la scelta produttiva e la valorizzazione del vitigno, che si confermeranno ogni anno come una sorpresa per il winelover curioso, sia per la varietà che per la tipologia.